Ogni anno cresce esponenzialmente il numero dei furti di dati aziendali, per questo implementare una buona strategia di sicurezza informatica è sempre più importante, soprattutto alla luce delle nuove regole introdotte dal GDPR.
I dati aziendali sono il nuovo asset di investimento e un bene da proteggere in modo efficace. In uno scenario di cyber-minacce, tutte le aziende, comprese le PMI, devono correre ai ripari e affidarsi agli esperti per rivalutare la gestione della sicurezza aziendale.
Ecco le 5 regole da seguire per rendere più sicura la tua azienda:
1. Proteggere i dati aziendali più importanti
Per garantire la massima sicurezza informatica, è fondamentale sapere quali sono i dati aziendali da proteggere. Le diverse aree aziendali (vendite, amministrazione, R&S, etc.) producono varie tipologie di informazioni. Ogni dipartimento deve costruire una strategia di data protection per mantenere un registro dei dati considerati preziosi.
2. Formare l’organico
Investire nella formazione dell’organico è cruciale per evitare il furto dei dati aziendali. Ogni dipendente deve essere consapevole dell’importanza della cybersecurity. La formazione costante permette ai dipendenti di capire che i dati aziendali sono preziosi e devono essere protetti.
3. Controllare gli accessi
Concedere l’accesso solo ai dati di cui ogni dipendente ha effettivamente bisogno è una buona pratica per garantire la sicurezza informatica. Mantenere un controllo serrato sugli accessi e l’inserimento di watermark nei file aiuta a prevenire il furto di dati.
4. Eseguire backup regolari
Effettuare backup regolari dei dati aziendali su supporti esterni è essenziale. In caso di malfunzionamento del sistema, il ripristino delle informazioni sarà immediato, riducendo al minimo gli sforzi e il tempo necessario per recuperare i dati persi.
5. Installare software antivirus e antimalware
Investire in un buon software antivirus e antimalware ed eseguire scansioni regolari è fondamentale per proteggere i dati aziendali. Queste misure preventive riducono al minimo il rischio di perdita di dati preziosi.