FTTC vs FTTH: Scopri le Differenze tra le Tecnologie di Connessione
Quando si parla di connessione in fibra ottica, spesso ci si trova davanti a due acronimi: FTTC e FTTH. Comprendere il significato di queste sigle è essenziale per valutare la qualità e le prestazioni della connessione. Vediamo le differenze tra queste due tecnologie e come le infrastrutture di rete ci permettono di accedere a Internet.
Comprendere la Connessione in Fibra Ottica
Accedere al web è possibile grazie a una rete di cavi che si snoda attraverso il pianeta, collegando vari paesi come un sistema di capillari. Le centrali di trasmissione degli operatori telefonici non sono collegate direttamente alle abitazioni, ma a una serie di cabinati di smistamento. Da lì, i cavi si ramificano e raggiungono le case.
Tecnologia FTTC: Il Compromesso tra Fibra e Rame
Con una connessione FTTC (Fiber to the Cabinet), il cavo che collega la centrale al cabinato è in fibra ottica, mentre il tratto dal cabinato a casa è in rame. Questo tratto in rame può causare dispersioni e risentire di condizioni atmosferiche avverse. FTTC è una soluzione di compromesso, che porta la fibra ottica fino al cabinato, mantenendo però il tratto in rame verso le abitazioni.
Vantaggi: Costi contenuti rispetto a una rete interamente in fibra.
Svantaggi: Limitazione del segnale e instabilità della connessione dovute al tratto in rame.
Una connessione FTTC può raggiungere velocità di 100/200 Mbps, superiori all’ADSL che arriva a 20 Mbps. AGCOM ha assegnato a FTTC un bollino giallo con il marchio “FR” (fibra/rame).
Tecnologia FTTH: La Soluzione Ideale
FTTH (Fiber to the Home) indica le connessioni in cui il collegamento dalla centrale di trasmissione fino al modem dell’utente è interamente in fibra ottica. Esiste anche la soluzione intermedia FTTB (Fiber to the Building), con collegamento in fibra fino alla centralina condominiale e rame verso gli appartamenti.
Vantaggi: Maggiore stabilità, prestazioni elevate, basso impatto ambientale. Velocità fino a 1 Gbps.
Svantaggi: Maggiori costi di implementazione.
AGCOM ha assegnato a FTTH un bollino verde con la sigla “F” (fibra).
Conclusione
La tecnologia FTTH offre la massima velocità e stabilità, rendendo possibile un’ampia gamma di attività ricreative e lavorative senza problemi di latenza o connessione. Open Fiber si impegna a diffondere questa tecnologia capillarmente in tutta Italia, garantendo una connessione future-proof.
Dopo mesi di rumor e attesa, NVIDIA ha finalmente rivelato la sua nuova serie di GPU consumer, la GeForce RTX 5000! Questa nuova generazione promette di portare p...
Apple continua a spingere i limiti dell’innovazione tecnologica con l’annuncio dei suoi nuovi dispositivi per il 2025. Questi dispositivi non solo rap...